Vai al contenuto

Invito alla lettura: i leggii di Maria Carolina d’Austria

[Con la lettura] mi abituai a guardare il mondo con cento occhi, anziché con i miei due soli, e a sentire nella mia testa cento pensieri diversi, anziché il mio solo pensiero

SEBASTIANO VASSALLI

In occasione della Giornata Mondiale del libro (23 aprile), celebriamo il valore della lettura ricordando le tecnologie e gli strumenti che nel tempo l’hanno resa più accessibile e piacevole. Tra questi meritano attenzione i leggii rotanti di Maria Carolina d’Austria, un’affascinante opera settecentesca che coniuga eleganza e funzionalità.

La coppia fu realizzata tra il 17721774 da Giovanni Uldrich, noto ebanista, su commissione della regina austriaca, moglie di Ferdinando IV di Borbone. La sovrana, figura colta e appassionata di arte, scienza e letteratura, al fine di permettere una maggiore e semplice fruizione della cultura per sé stessa e la corte, dispose la costruzione degli ingegnosi dispositivi in pieno stile neoclassico che permettevano di consultare contemporaneamente fino a otto volumi.

I raffinati mobili, ornati con colonne in stile dorico, sono composti da uno scrittoio con un piano estensibile, dotato di un leggio con sistema rotante che ospita i ripiani per i libri. Su uno dei lati del piano è presente una manovella che permette il movimento rotatorio di un meccanismo a due ruote e a cui sono fissati gli otto ripiani.

Il desiderio di Maria Carolina di introdurre a corte i due leggii rotanti rispondeva alla necessità della regina di modernizzare la fruizione e promozione culturale a corte, proiettandola verso un’immagine di progresso e raffinatezza artistica.

La coppia di leggii è custodita oggi al Palazzo Reale di Napoli. Attualmente uno di essi è in esposizione nel percorso museale dell’Appartamento Reale, mentre l’altro è conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” nella collezione di libri e mobili preziosi appartenuti a Maria Carolina d’Austria e facenti parte della storica “Biblioteca Palatina”.

Foto di Francesco Sannino

Vantaggi reali

Con la ROYAL CARD® entri da protagonista nel circuito borbonico e hai subito agevolazioni, convenzioni e tour a prezzi scontati

Scopri