Royal District è il programma strategico di comunità nato per favorire lo sviluppo del sistema culturale di valorizzazione del patrimonio borbonico in chiave partecipativa, creativa e sostenibile

A sud di Roma, nei territori dell’Italia meridionale, si cela il più grande distretto culturale del mondo. Un patrimonio universale unico, al centro tra Europa e Mediterraneo, frutto di millenni di storia che i Borbone delle Due Sicilie seppero valorizzare dal 1734 con una visione illuminata e innovativa.
Royal District si propone di far riscoprire le atmosfere storiche della corte delle Due Sicilie, facendo percorre ai viaggiatori del terzo millennio il maestoso itinerario delle residenze reali di Napoli e Palermo e vivere incantevoli esperienze legate all’arte, ai paesaggi, all’archeologia e alle tipicità dell’Italia meridionale.
Come opera Royal District
L’idea di creare un distretto economico e culturale intorno al patrimonio borbonico nasce tra il 1999 e il 2003 nell’ambito di un lavoro di studio e ricerca universitario. La proposta che anima il progetto è che a partire dal recupero della memoria storica ed attraverso la partecipazione e il consenso delle comunità locali, è possibile promuovere una più ampia politica di tutela e valorizzazione dell’identità culturale e territoriale della macro-regione del Sud Italia legata al periodo borbonico, in un’ottica di crescita civile e sviluppo socio-economico.
Per il raggiungimento di tale obiettivo Royal District, attraverso un sistema di relazioni (formali/informali), favorisce la convergenza, la coesione e la collaborazione tra gli attori del territorio (pubblici/privati) verso una Comunità di patrimonio e la realizzazione di programmi e azioni coordinate e integrate per la promozione dell’identità culturale collettiva verso i pubblici di riferimento.


Le iniziative: Natale a Corte
Una nuova call di valorizzazione per prendere parte all’edizione 2023/2024 di Natale a Corte, la prima rassegna-racconto di Royal District dedicata alla festività religiosa del Natale alla corte dei Borbone.
Gli enti, imprese e soggetti del terzo settore potranno proporre una o più iniziative museali, culturali, enogastronomiche e turistiche legate ai siti borbonici di Royal District e contenuti di approfondimenti relativi a personaggi, luoghi e tradizioni nel regno delle Due Sicilie, inserendosi nel calendario unico di promozione della rassegna.
Per aderire alla manifestazione basta richiedere la scheda di partecipazione attraverso il seguente form.