I partner di Royal District rappresentano una parte fondamentale del processo di tutela e valorizzazione dell’itinerario delle Residenze Borboniche e del circuito di luoghi, servizi e attività

La rete dei siti borbonici è una straordinaria risorsa culturale, economica e territoriale non solo per l’Italia ma per l’intera comunità europea e internazionale, essendo, tra l’altro, alcuni di essi Patrimonio UNESCO come la Reggia di Caserta, con l’Acquedotto Carolino e Belvedere di San Leucio, e le antiche città riscoperte dai Borbone di Pompei ed Ercolano con le Ville di Oplontis a Torre Annunziata.
Tuttavia, i grandi complessi borbonici soffrono oggi della mancanza di una visione d’insieme e di un piano unitario di tutela, valorizzazione e fruizione che contribuisca a far ritornare all’antica grandezza i siti borbonici, creando occasioni di lavoro e attrazione di nuovi investimenti nazionali ed internazionali, attraverso un modello di gestione partecipata pubblico/privata.
Cosa significa diventare partner
Royal District è per definizione ed ambizione una Comunità di patrimonio aperta a cittadini, enti e imprese che ne condividono valori, mission e attività. Diventare partner significa prendere parte a un progetto collettivo di valorizzazione culturale e sviluppare partnership solide che puntano alla creazione di valore, basate sul vantaggio reciproco e azioni efficaci e sostenibili.